Ancora un telefonino trovato dalla Polizia Penitenziaria all’interno del carcere “Lorusso Cutugno” di Torino. Con una particolarità, come denuncia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, per voce del segretario del Piemonte del Piemonte Vicente Santilli: “Nella giornata di giovedì 3 aprile, quando è stato il momento di trasferire un detenuto marocchino ad altro istituto, il personale ha provveduto al controllo degli ambienti in cui era recluso. Durante la perquisizione, gli operanti hanno rinvenuto, occultato in un giubbotto, un caricabatterie. Insospettiti dal ritrovamento, hanno approfondito le ricerche, scoprendo un telefono cellulare ben nascosto dentro una scarpa. Telefono sequestrato e marocchino deferito all’Autorità Giudiziaria”. 
Il sindacalista evidenzia come “ancora una volta il puntuale e professionale operato della Polizia Penitenziaria abbia consentito di interrompere il flusso di telefonate da e verso il carcere che, spesso, vengono impiegate per organizzare e comandare il compimento di ulteriori reati al di fuori”.

Appare evidente che c’è una falla del sistema di controllo. Ma la domanda è: perché le perquisizioni in cella vengono fatte solo quando c’è il trasferimento?

Anche Donato Capece, segretario generale del SAPPE, sollecita urgenti e rapidi interventi a favore del personale in servizio nella Casa circondariale di Torino, ricordando chenel triennio 2022/2024 sono stati sequestrati dalla Polizia Penitenziaria, nelle carceri italiane, 4.931 telefonini. Servono fatti concreti: la sicurezza degli operatori, dei detenuti e dell’intera comunità è a rischio”.

Di Raimondo Bovone

Ricercatore instancabile della bellezza nel Calcio, caparbio "incantato" dalla Cultura quale bisettrice unica di stile di vita. Si definisce "un Uomo qualunque" alla ricerca dell'Essenzialità dell'Essere.

0 0 voti
Valutazione articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Vorremmo sapere cosa ne pensi, scrivi un commento.x