dialessandria.it - no photo
dialessandria.it - no photo

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato della Federazione Interregionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali del Piemonte e della Valle d’Aosta.

La frutta e la verdura che quotidianamente acquistiamo sono sane? Chi è in grado di controllare e garantire i nostri alimenti dal campo alla tavola?

I problemi, i dubbi e le domande su cui i consumatori si interrogano quando fanno la spesa rientrano sotto il tema della sicurezza alimentare. Un argomento complesso e delicato che coinvolge la salute e il benessere delle persone e che è al primo posto nei pensieri di una specifica categoria professionale: i Dottori Agronomi e Forestali, la figura professionale chiave per individuare le soluzioni idonee a garantire la sicurezza degli alimenti che finiscono sulle nostre tavole.

La qualità di un alimento dipende fortemente dalla fase primaria della produzione agricola e zootecnica. È anche per questa ragione che l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Torino, in collaborazione con la Federazione Interregionale dei Dottori Agronomi e Forestali del Piemonte e Valle d’Aosta, ha organizzato lo scorso 12 giugno un importante convegno dal titolo “Strategie agronomiche per la sicurezza alimentare”. Agronomi, tecnici ed esperti in ambito agro-alimentare, insieme ai relatori Silvana Nicola, Massimo Blandino e Cristiana Peano, docenti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino, si sono incontrati a Grugliasco (TO) per discutere sulla possibilità di migliorare la sicurezza alimentare a partire dal campo, alla ricerca delle azioni di prevenzione nei settori orticolo, cerealicolo e frutticolo.
«I principali incidenti alimentari del ventunesimo secolo appartengono quasi esclusivamente alla filiera animale – spiega Silvana Nicola in apertura dei lavori –. I casi eclatanti della mucca pazza e del pollo alla diossina, che hanno scosso l’opinione pubblica nazionale e internazionale, sono il frutto di una serie di controlli che hanno funzionato e hanno sollevato il problema. La stessa attenzione non viene invece riservata a certi settori dell’ortofrutticolo, dove il rischio per la salute è minore, ma la sommatoria di tanti piccoli casi conduce a un’incidenza molto importante».
Di particolare rilievo in questi mesi estivi l’analisi delle problematiche legate all’ambito frutticolo. «Il consumatore che acquista frutta di stagione è in genere attento alla presenza o meno di residui di fitofarmaci – prosegue Cristiana Peano –. I prodotti ortofrutticoli che finiscono nella filiera della grande distribuzione sono selezionati e controllati, mentre quelli provenienti dalla vendita diretta e dai farmer’s market potrebbero dare qualche problema in più poiché, nonostante questo canale goda di una crescente fiducia tra produttore e consumatore, l’assenza di certificazioni non è in grado di garantirne appieno la sicurezza».
Sono diverse le strade per assicurare un processo di produzione e di consumo sano per i prodotti agricoli, dal seme alla tavola: tra queste, l’utilizzo di acque microbiologicamente pure e di fertilizzanti organici controllati e garantiti al giusto grado di maturazione, la salute e l’igiene degli operatori impegnati nella raccolta e nella cernita e preparazione dei prodotti stessi.

Nel prossimo dicembre Dottori Agronomi e Forestali, consumatori e operatori della grande distribuzione si confronteranno ancora su queste tematiche per indagare ulteriormente il futuro della politica agricola piemontese, della sicurezza e delle strategie attuabili dalla figura professionale del Dottore Agronomo e Forestale per garantire ai consumatori prodotti sani e garantiti.

0 0 voti
Valutazione articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Vorremmo sapere cosa ne pensi, scrivi un commento.x