Frase del giorno
Non devi essere così accecato dal patriottismo da non affrontare la realtà. Sbagliato è sbagliato, non importa chi lo fa o chi lo dice. (Malcom X)
Santi del giorno
San Beda detto il Venerabile (Sacerdote e Dottore della Chiesa, protettore degli studiosi), San Gregorio VII (Papa), Sant’Agostino Caloca Cortes (Sacerdote e Martire), San Canio di Atella (Vescovo e Martire), San Gerio (Venerato a Montesanto), San Senzio di Bieda (Martire), San Zenobio (Vescovo di Firenze), Sant’Adelmo (Abate e vescovo), Santa Maddalena Sofia Barat (Vergine).
Accadde oggi
- 1977 uscì Guerre Stellari. Il progetto di Lucas non convinse le ‘Majors’. Due rifiutarono, la ’20th C. Fox’ gli diede 8 milioni $ più i diritti sul merchandising. Nel casting trovò un inserviente ospedaliero di 2.20 m, Peter Mayhew, che diventò Chewbecca, peloso co-pilota del ‘Millennium Falcon’. Dopo ritardi e sforamenti, i produttori imposero il lancio per la primavera ’77, temendo il ‘flop’, ritenendolo un prodotto per bambini. E invece fu un fenomeno inarrestabile: incassò 775 milioni $ e trionfò agli Oscar ’78, vincendone 7. Poi uscirono i sequel ‘L’impero colpisce ancora (’80) e ‘Il ritorno dello Jedi’ (’83), che si rivelarono gli episodi IV, V, VI. Poi tra ’99 e ’05 uscirono 3 ‘prequel’: ‘La minaccia fantasma’, ‘L’attacco dei cloni’ e ‘La vendetta dei Sith’. Passati 10 anni, ecco altri 5 film: ‘Il risveglio della Forza’ (’15), ‘Gli ultimi Jedi’ (’17), ‘L’ascesa di Skywalker’ (’19), alternati con 2 episodi ‘Anthology’: ‘Rogue One: a Star Wars Story’ (’16) e ‘Solo: a Star Wars Story’ (’18).
Nati famosi
- Enrico Berlinguer (1922-1984), Italia, politico. Nato a Sassari, fu lo storico segretario del Partito Comunista Italiano, stimato da alleati ed avversari per rigore morale e la passione per la politica. Di lontane origini aristocratiche, fu presentato dal padre a Togliatti, riscuotendone subito la fiducia, e assunse prestigiosi incarichi nel partito. Fautore dell’evoluzione liberale del PCI, indipendente da Mosca e dall’URSS, morì di ictus nel giugno ’84, durante un comizio a Padova.
- Gaetano Scirea (1953-1989), Italia, calciatore. Nato a Cernusco sul Naviglio (MI) e morto a Babsk (Polonia), giocò con Atalanta e Juventus, vincendo con quest’ultima 7 scudetti, 2 Coppe Italia, 1 Coppa UEFA, 1 Coppa Campioni, 1 Coppa Coppe e 1 Intercontinentale. In Nazionale (78-2) vinse il Mondiale ’82 in Spagna.
- Stefano Baldini (1971), Italia, maratoneta. Nato a Castelnovo di Sotto (RE), fu Oro Olimpico della maratona di Atene ’04. E’ ancora suo il primato italiano di 2h07’22” stabilito a Londra il 23 aprile ’06. In carriera vinse anche 2 Bronzi Mondiali e 2 Ori Europei, più 2 Ori Mondiali di mezza maratona. Si ritirò dopo Pechino ’08.
- Emma Marrone (1984), Italia, cantante. Nata a Firenze, trionfò ad ‘Amici’ (’10), pubblicò ‘Oltre’ e fu miglior voce femminile ai Venice Awards. Esordì a Sanremo ’11 (con i Modà) e il brano ‘Arriverà’ finì 2°. L’anno dopo vinse con ‘Non è l’inferno’. Impegnata per i diritti delle donne, sconfisse un cancro all’utero e fu promotrice della prevenzione. Ebbe successo con ‘Di schiena’ (’14), ‘Essere qui’ (’18) e ‘Fortuna’ (’19). Nel ’15 condusse Sanremo con Conti, al cinema recitò in ‘Benvenuti al Nord’, ‘La cena di Natale’, ‘Gli anni più belli’.