Sono stati presentati, venerdì scorso, i risultati dell’attività della Polizia Locale alessandrina nel corso del 2024 ed il dato che balza all’occhio è la diminuzione generale delle infrazioni, anche se qualche voce è in aumento. Questo significa, in generale, che la gente sta più attenta ai parcheggi e alla velocità, ma trascura altre cose importanti.

I DATI (fra parentesi i numeri 2023) – A fronte di un organico stabile di 74 unità (72), le multe sono state 55.232 (58.631), soprattutto gli eccessi di velocità, 2.588 (5.580) e i semafori rossi, 8.366 (10.644), mentre i punti decurtati dalle patenti sono stati 26.901 (34.372) e gli importi pagati 5.442.279,32 (6.275.360,21).
In aumento l’infortunistica stradale: i sinistri totali rilevati sono stati 1.251 (1.083), di cui 907 senza feriti (760), 339 con lesioni personali (299), e 3 con il morto (3).
I sequestri e i fermi amministrativi sono saliti: 234 (153), con preoccupanti trasgressioni: 45 guida in stato di ebbrezza (40), 3 sotto l’effetto di droghe (2), 9 omissioni di soccorso (8), 8 guida senza patente (5), 15 con lesioni colpose (10), 185 senza assicurazione (136).
In diminuzione i reati e gli illeciti edilizi, nonostante il raddoppio dei controlli; calo dei reati ambientali, ma in presenza di una diminuzione dei controlli. Quanto ai permessi per le auto, aumentati quelli per disabili, 657 (562), e diminuiti per la ZTL, 783 (837) e per le mamme, 80 (264).
Via Lanza 29, dove c’è il Comando

Di Raimondo Bovone

Ricercatore instancabile della bellezza nel Calcio, caparbio "incantato" dalla Cultura quale bisettrice unica di stile di vita. Si definisce "un Uomo qualunque" alla ricerca dell'Essenzialità dell'Essere.

0 0 voti
Valutazione articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Vorremmo sapere cosa ne pensi, scrivi un commento.x