• Home
  • Cronaca
  • Attualità
    • A tu per tu con…
    • Alessandria in primo piano
    • Attualità Alessandrina
    • Economia
    • Editoriale
  • Società e Cultura
    • A4Zampe
    • Cucina
    • Curiosità
    • Il nostro giardino
    • Motori
    • Oroscopo
    • Over 60
    • Under 30
    • Cinema
    • Cultura
    • Libri
    • Moda
    • Mostre
    • Teatro
  • Salute & Scienza
    • Salute
    • Science & Technology
  • Sport
  • Eventi
  • Annunci
  • Video
Cerca
dialessandria.it | Quotidiano online di alessandria e provincia dialessandria.it | Quotidiano online di Alessandria e provincia
dialessandria.it | Quotidiano online di alessandria e provincia dialessandria.it | Quotidiano online di alessandria e provincia
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
    • A tu per tu con…
    • Alessandria in primo piano
    • Attualità Alessandrina
    • Economia
    • Editoriale
  • Società e Cultura
    • A4Zampe
    • Cucina
    • Curiosità
    • Il nostro giardino
    • Motori
    • Oroscopo
    • Over 60
    • Under 30
    • Cinema
    • Cultura
    • Libri
    • Moda
    • Mostre
    • Teatro
  • Salute & Scienza
    • Salute
    • Science & Technology
  • Sport
  • Eventi
  • Annunci
  • Video
Home Salute & Scienza Salute Ecco il progetto andrologico per gli studenti
  • Salute & Scienza
  • Salute

Ecco il progetto andrologico per gli studenti

Di
Raimondo Bovone
-
17 Gennaio 2014
0
1182
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter

Mese di gennaio 2014, data fatidica. Per cosa? Per un progetto assolutamente innovativo, promosso dal Rotary di Alessandria, finanziato anche dalla Fondazione CRA, eseguito dal reparto di Urologìa dell’Ospedale di Novi Ligure in collaborazione con quello di Urologìa di Alessandria e con l’Ufficio Scolastico Provinciale (ex Provveditorato). Si chiama P.A.S.S., acronimo che sta per “Progetto Andrologico Screening Studenti”, e si pone l’obiettivo di eseguire nei confronti dei giovani studenti maschi delle ultime classi superiori (quelle della maturità, per intenderci) uno ‘screening’, ovvero un’indagine sulle malattìe andrologiche che possono avere effetti negativi sulla fertilità, in modo da poter entrare nel mondo adulto in modo consapevole ed informato; tale indagine è in via di conclusione a Novi e dal 4 febbraio partirà ad Alessandria, cominciando dal liceo classico ‘Plana’. Si partecipa solo se volontari, in modo gratuito, e agli incontri possono prendere parte i genitori (dubito che qualcuno li voglia). La prime fase prevede una serie di incontri per illustrare la figura dell’andrologo, professionista importante per la salute sessuale maschile, così come il ginecologo lo è per quella femminile. Il dr. Franco Montefiore (in foto), noto urologo della zona e medico di riferimento del progetto, sostiene che “la prevenzione in campo andrologico ha ragioni sociali, scientifiche, etiche ed economiche. Le statistiche indicano che il 30-40% dei giovani maschi fra i 14 e i 19 anni presenta una patologìa andrologica, e 6 giovani su 10 non conoscono l’esistenza di malattìe sessualmente trasmesse”. Di qui nasce, dunque, la necessità di un programma di prevenzione e diagnosi precoce di malattie a carico della sfera riproduttiva, tant’è che gli incontri a carattere divulgativo (non le visite) sono aperti anche alle studentesse, in quanto future mogli, madri o compagne. In fondo vien fuori che, con il venir meno dell’obbligo di leva e quindi della relativa visita medica, molte patologìe si scoprono troppo tardi per essere curate. Meglio prevenire, dunque. (r.b.)

Print Friendly, PDF & Email
  • TAGS
  • alessandria
  • fondazione cra
  • gennaio 2014
  • montefiore
  • novi ligure
  • p.a.s.s.
  • patologìa andrologica
  • rotary
  • screening
  • studenti
  • ufficio scolastico provinciale
  • urologìa
  • urologo
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
Articolo precedenteIl Movimento per la Casa contro l’emergenza sfratti
Articolo successivoUna nuova dotazione per Endocrinologìa
Raimondo Bovone
Raimondo Bovone

ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

Dal 1° marzo all’Ospedale di Alessandria 50 studenti di Medicina

Cardiologie aperte: i professionisti rispondono alle vostre domande

Carlo Origo dell’Ospedale Infantile: “Il bambino non è un piccolo adulto”

LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

Accedi per lasciare un commento

SCELTO DALLA REDAZIONE

Scrivania dei Borsalino al Comune, il sindaco ha ricevuto la...

25 Febbraio 2021

Dal 1° marzo all’Ospedale di Alessandria 50 studenti di Medicina

25 Febbraio 2021

Almanacco di giovedì 25 febbraio, 56° giorno del 2021, 8^...

25 Febbraio 2021

ARTICOLI POPOLARI

Evacuazione ponte Meier e zone limitrofe

25 Novembre 2016

Arrestato agente penitenziario per spaccio di sostanze stupefacenti

20 Febbraio 2017

Notte da incubo ad Acqui Terme, superata la piena del ’94:...

25 Novembre 2016

CATEGORIE POPOLARI

  • Attualità9964
  • IN EVIDENZA6639
  • Cronaca6157
  • Sport3710
  • Cultura1807
  • Eventi1765
  • Cultura & Eventi1583
  • Attualità Alessandrina1468
  • Economia1196

Categorie

  • A tu per tu con…
  • A4Zampe
  • Alessandria in primo piano
  • Attualità
  • Attualità Alessandrina
  • Cinema
  • Costume & Società
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Cultura & Eventi
  • Curiosità
  • Economia
  • Editoriale
  • Eventi
  • Il nostro giardino
  • IN EVIDENZA
  • L'Azienda informa
  • Libri
  • Moda
  • Mondo
  • Mostre
  • Motori
  • Oroscopo
  • Over 60
  • Per voi
  • Salute
  • Salute & Scienza
  • Science & Technology
  • Sport
  • Storie dal mondo
  • Teatro
  • Under 30
  • Utilità
  • Viaggiando
  • Video
Union Pubbli 3
CHI SIAMO
dialessandria.it quotidiano on line., registrazione al tribunale di Alessandria n.48/2017 - edizioni Union Pubbli 3, Via Milano 122 - 15121 Alessandria, 0131221988 direttore@unionpubbli3.it
Direttore responsabile: Fausta Dal Monte
SEGUICI
© dialessandria.it - Privacy policy - Cookie policy - Powered by B4Web