Frase del giorno
La risata costituisce una forma di perfezione immutabile. Non la rimpiangi mai, la vivi sempre pienamente. (Joël Dicker)
Santi del giorno
Sant’Errico (Imperatore), Sant’Esdra (Sacerdote dell’Antico Testamento), Santa Clelia Barbieri.
Accadde oggi
- 1814 nacquero i Carabinieri. I Carabinieri Reali furono istituiti a Torino da re Vittorio Emanuele I. Oggi è Forza Armata e corpo militare di polizia, in servizio permanente di pubblica sicurezza. Detta ‘Benemerita’, vanta poco più di 110.000 militari effettivi. Il motto è ‘Nei secoli fedele’. Forza Armata autonoma nel ’00, nel ’17 assorbì il Corpo Forestale dello Stato.
- 1923 inaugurata la scritta ‘Hollywood’. È il simbolo della città di Los Angeles, del cinema made in USA e della celebre notte degli Oscar.
- 1985 concerto ‘Live Aid’. Furono 16 ore di rock per combattere la fame in Etiopia, in TV lo videro 2.5 miliardi di persone. L’ambizioso progetto partì dai musicisti Bob Geldof e Midge Ure e parteciparono i più grandi artisti rock dell’epoca. L’evento, via satellite in 100 paesi, fu organizzato negli stadi di ‘Wembley’ (Londra) e JFK (Filadelfia). Vi si esibirono, fra gli altri, Bob Dylan, Led Zeppelin, Queen, U2.
Nati famosi
- Harrison Ford (1942), Usa, attore. Nato a Chicago (Illinois), è famoso per i ‘film d’azione’. Fu il capitano Ian Solo in ‘Guerre Stellari’ (9 film), lo spericolato archeologo ‘Indiana Jones’ (4 film), girò ‘Blade Runner’ (’82), ‘Witness – Il testimone’ (’85), ‘Air Force One’ (’97), ‘Blade Runner 2049′ (’17), ‘Il richiamo della foresta’ (’20). Ambientalista convinto, si batte per i diritti gay. Tre i matrimoni: Mary Marquardt (’64-’79), Melissa Mathison (’83-’04), Calista Flockhart (’10). Cinque i figli: Ben (’67), Willard (’69), Malcom (’87), Georgia (’90), Liam Flockhart (’01). Non vinse mai l’Oscar.
- Ernő Rubik (1944), Ungheria, architetto e designer. Nato a Budapest, dopo la laurea fece la libera professione, ottenendo la cattedra all’Università. Per il mondo è l’inventore del ‘cubo’, il rompicapo più popolare della storia. Realizzò un cubo di legno per risolvere i problemi matematici degli studiosi poi, modificato e colorato, divenne giocattolo di punta negli anni ’80, facendo di lui l’uomo più ricco d’Ungheria.
- Luca Bizzarri (1971), Italia, comico. Nato a Genova, si formò nella sua città, poi approdò in TV e al cinema. Nel ’91 l’incontro della svolta: fece amicizia con Paolo Kessisoglu, formando il duo comico Luca & Paolo. Coppia fissa a ‘Mai dire Gol’ (’01), ‘Le Iene’ (’01-’11) e ‘Camera Café’ (’03-’17), i 2 sono inseparabili anche al cinema. Chiamati da Morandi a presentare Sanremo 2011, nel ’12 condussero ‘Scherzi a parte’ e dal ’17 presentano ‘Quelli che il calcio’. E’ radicale e tifoso del Genoa.